Ossigeno
Ozono
Terapia
Un trattamento medico
sempre più attuale
OSSIGENO
OZONO
TERAPIA
un trattamento medico sempre più attuale
L’ossigeno-ozonoterapia ha riscontri clinici davvero importanti
È un trattamento medico che si basa su una miscela di ozono e ossigeno con azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica, funghicida e inattivante dei virus.


Benefici
Migliora la circolazione sanguigna

Riduce gli stati infiammatori dei tessuti
Migliora le contratture muscolari e le cicatrici
Riduce lo stress ossidativo cellulare
Accelera il metabolismo
Metodi di somministrazione
Endovenosa
Intra-articolare
Rettale
Sottocutanea
Intramuscolare
LE PRINCIPALI TECNICHE DELL’OZONOTERAPIA
GRANDE AUTOEMOINFUSIONE
Si prelevano 100 o 200 cc di sangue da una vena del braccio del paziente. Il sangue finisce in una sacca certificata. Senza staccare dal paziente l’ago del prelievo, un apposito dispositivo inserisce una miscela gassosa di ossigeno e ozono nella sacca e la mescola con il sangue prelevato. Il laccio emostatico viene quindi tolto dal braccio del paziente, la sacca viene sollevata e il sangue riaffluisce nell’organismo del paziente, portando con sé l’ozono e tutti i suoi effetti benefici a livello sistemico.
PICCOLA AUTOEMOINFUSIONE
Il principio è lo stesso della grande autoemoinfusione, con la differenza che nella piccola autoemoinfusione sono prelevati pochi cc. di sangue dal paziente, arricchiti con la miscela gassosa di ossigeno e ozono e reiniettati con una siringa per via intramuscolare anziché per via endovenosa.
INIEZIONI DI OSSIGENO-OZONO SOTTOCUTANEE, INTRAMUSCOLARI E INTRARTICOLARI
La miscela di ossigeno-ozono viene iniettata in diverse quantità, in diversi modi e in diverse zone del corpo, in base alla patologia da curare.
INSUFFLAZIONI DI OSSIGENO-OZONO RETTALI, ANALI, VAGINALI, UTERINE E URETRALI
La miscela di ossigeno e ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri. L’ozono entra così in contatto diretto con tessuti soggetti a infezioni, infiammazioni, irritazioni, dolori o altre condizioni di disagio.
VIA TOPICA
Si applica su mani, braccia, piedi e gambe. La zona interessata viene avvolta in un sacchetto isolante di materiale plastico in cui viene fatto affluire l’ozono.
IDROPINICA
Il paziente beve regolarmente acqua ozonizzata e il suo organismo può così godere dei benefici globali dell’ozono.
Vieni a trovarci per prendere un appuntamento
Ossigeno-ozonoterapia: un trattamento medico sempre più attuale

Adatto per tutte le età
L’ozonoterapia è utilizzata da inizio Novecento e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è affermata come pratica medica di cui hanno beneficiato milioni di pazienti

Supporto informativo
L’ossigeno-ozonoterapia può essere praticata attraverso diverse vie di somministrazione, per ciascuna delle quali è prevista una specifica concentrazione della miscela gassosa.
